3 min letti
ASACOM "Assistente Specialistico per l'Autonomia e la Comunicazione

Chi è l’ASACOM? L'Assistente Specialistico per l’Autonomia e la Comunicazione (A.S.A.COM) è una figura professionale che fa parte a pieno titolo del sistema di integrazione scolastica, secondo le normative di riferimento.

Questa figura opera in favore degli studenti con disabilità, come previsto dall’art. 13, comma 3 della legge n. 104/1992, e supporta il percorso educativo, relazionale e di acquisizione di autonomie per gli alunni con disabilità fisiche o psicofisiche che comportino difficoltà nella sfera dell’autonomia, della comunicazione e della relazione, oppure disabilità di tipo sensoriale. L’esigenza di tale assistenza specialistica, di norma predisposta all’interno del GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) della classe frequentata dall’alunno con disabilità, viene rappresentata dal Dirigente Scolastico agli Enti Pubblici deputati (comunali, provinciali, regionali), a seconda del tipo e grado di scuola. ([Fonte: legge 104/1992]) 


📚 Compiti e Funzioni Le principali mansioni dell'ASACOM includono: 

  • Supporto alla comunicazione: Utilizzo di tecniche come la Lingua dei Segni Italiana (LIS), la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e tecnologie assistive per facilitare l'interazione degli studenti con disabilità sensoriali o altre difficoltà comunicative.
  • Sostegno all'autonomia: Aiuto nello sviluppo delle abilità necessarie per la vita quotidiana, come l'orientamento, la gestione del materiale scolastico e la partecipazione alle attività scolastiche.
  • Integrazione sociale: Promozione della partecipazione attiva dello studente alle attività scolastiche e sociali, creando un ambiente favorevole e inclusivo.

🎓 Formazione e Qualifica Per diventare ASACOM, è necessario seguire un corso di formazione riconosciuto, che prevede: 

  • Durata: 500 ore, suddivise tra teoria e laboratorio.
  • Contenuti: Studio delle tecniche di comunicazione, metodologie educative, uso di tecnologie assistive e gestione delle dinamiche relazionali.
  • Certificazione: Al termine del corso, viene rilasciata una qualifica professionale di livello 4 EQF, riconosciuta valida su tutto il territorio nazionale e nell'Unione Europea.

 Il nostro percorso formativo, autorizzato dalla Regione Campania, è svolto interamente online modalità sincrona.

L’esame finale si svolgerà in presenza presso la sede situata nella Regione Campania. 

💼 Ambiti di Lavoro L'ASACOM può operare in diversi contesti, tra cui: 

  • Scuole di ogni ordine e grado: Collaborando con insegnanti e personale scolastico per supportare gli studenti con disabilità.
  • Centri diurni e strutture socio-assistenziali: Offrendo supporto a persone con disabilità in contesti extra-scolastici.
  • Servizi domiciliari: Fornendo assistenza personalizzata a studenti con disabilità che necessitano di supporto anche al di fuori dell'ambito scolastico.

📈 Sbocchi Professionali La qualifica di ASACOM consente di accedere a diverse opportunità professionali, tra cui: 

  • Inserimento nelle graduatorie ATA: Il titolo è valutato con 1 punto nelle graduatorie per Collaboratore Scolastico e Operatore Scolastico.
  • Collaborazioni con enti pubblici e privati: Possibilità di lavorare come libero professionista o con contratti a tempo determinato in scuole, centri diurni e altre strutture socio-assistenziali.
  • Partecipazione a concorsi pubblici: Il titolo può essere utilizzato come requisito per accedere a concorsi nel settore dell'assistenza e dell'educazione.

📞 Contatti 

  • Telefono: 📱 350 0278676
  • Email: ✉️ segreteriajenesi@libero.it