2 min letti
CORSO + CERTIFICAZIONE EIPASS DIGCOMPEDU

Contattaci per scoprire la nostra offerta.

La certificazione EIPASS DigCompEdu rappresenta oggi il punto di riferimento per attestare le competenze digitali di docenti ed educatori secondo standard europei riconosciuti. Accreditata ad Accredia e basata sul prestigioso Digital Competence Framework for Educators sviluppato dalla Commissione Europea, questa certificazione risponde alle esigenze concrete del mondo educativo contemporaneo.Il framework DigCompEdu, realizzato dal Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, va oltre le semplici competenze digitali di base. Si concentra specificamente sulle abilità necessarie per utilizzare efficacemente le tecnologie nell'insegnamento, riconoscendo che essere professionisti dell'educazione oggi significa saper integrare gli strumenti digitali nella pratica didattica quotidiana.Il percorso è strutturato su 22 competenze organizzate in 6 aree fondamentali: dal coinvolgimento professionale alla gestione delle risorse digitali, dalle pratiche di insegnamento innovative alla valutazione dell'apprendimento, fino alla valorizzazione delle potenzialità degli studenti e allo sviluppo delle loro competenze digitali. Un approccio completo che abbraccia ogni aspetto della professionalità docente nell'era digitale.

Destinatari e titoli di accesso

La certificazione si rivolge a tutti i professionisti del mondo educativo che desiderano certificare e sviluppare le proprie competenze digitali. I docenti di ogni ordine e grado trovano in questo percorso uno strumento prezioso per aggiornarsi e distinguersi professionalmente, con la possibilità di scegliere tra il percorso specifico per il I ciclo o quello per il II ciclo di istruzione, garantendo così una formazione mirata alle proprie esigenze didattiche.Formatori, educatori e personale scolastico che vogliono integrare efficacemente le tecnologie nella propria pratica professionale scopriranno un percorso che parte dalle basi per arrivare a livelli avanzati di competenza. Il sistema di progressione, ispirato al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, permette infatti di crescere gradualmente dal livello principiante A1 fino al livello esperto C2.Particolarmente vantaggiosa per chi partecipa a concorsi pubblici o selezioni private, la certificazione EIPASS DigCompEdu è regolarmente riconosciuta e attribuisce punteggio nei bandi dove sono previsti titoli informatici. Il nominativo di chi consegue la certificazione viene inoltre inserito nella banca dati pubblica Accredia, garantendo visibilità e verificabilità delle competenze acquisite.

Piano formativo

Area 1 - Coinvolgimento e valorizzazione professionale: usare le tecnologie digitali per migliorare la comunicazione nel contesto scolastico, con l’ausilio di opportune strategie e per interfacciarsi con i propri pari in modo collaborativo; valutare e sviluppare pratiche digitali e la propria crescita professionale attraverso l’uso di risorse digitali.

Area 2 – Risorse digitali: saper identificare e gestire le risorse digitali in ambito didattico, rielaborare le risorse digitali esistenti e crearne di nuove; gestire i contenuti digitali in modo chiaro e sicuro, rispettando le norme e le licenze.

Area 3 – Pratiche di insegnamento e apprendimento: utilizzare gli strumenti digitali per implementare l’attività didattica e sperimentare nuovi approcci pedagogici; utilizzare le tecnologie digitali per creare relazioni più efficaci con gli studenti, offrendo loro supporto in nuove forme e modalità e utilizzare per promuovere la collaborazione tra studenti e dotarli di competenze digitali ai fini collaborativi; favorire la riflessione e la creatività degli studenti attraverso l’uso delle tecnologie digitali.

Area 4 – Valutazione dell’apprendimento: impiegare gli strumenti digitali per ottimizzare la valutazione e le sue modalità di applicazione; utilizzare i dati digitali relativi all’attività degli studenti ai fini dell’ottimizzazione dei processi di insegnamento e apprendimento; impiegare i dati generati dall’uso delle tecnologie digitali per fornire un riscontro tempestivo sulla didattica, ottimizzare le strategie didattiche e coinvolgere famiglie e studenti.

Area 5 – Valorizzazione delle potenzialità degli studenti: assicurare l’accessibilità delle risorse a tutti gli studenti, tenendo conto del loro approccio al mondo digitale; andare incontro alle diverse esigenze degli studenti tramite le tecnologie digitali; stimolare il pensiero critico, la creatività e le capacità pratiche degli studenti attraverso le risorse digitali.

Area 6 – Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti: promuovere attività che portino gli studenti a gestire in modo corretto e critico le informazioni in ambienti digitali; favorire l’acquisizione delle competenze necessarie per essere cittadini attivi e responsabili nel mondo digitale; promuovere la creatività digitale degli studenti ed insegnare loro le buone pratiche online. Insegnare agli studenti ad utilizzare le tecnologie digitali in modo responsabile e autonomo, preservando il loro benessere; coinvolgere gli studenti in attività che richiedano l’applicazione delle loro conoscenze tecnologiche in contesti nuovi e stimolanti.

Prova finale e modalità d'esame

L' esame è suddiviso in 6 parti, una per ognuna delle aree di competenza previste.

Questa suddivisione ti consente di prepararti in modo mirato e di affrontare l'esame con una modalità più gestibile.


Per ogni parte ti verrano proposte:

12 domande di livello A1/A2

10 domande di livello B1/B

28 domande di livello C1/C2

Rispondendo correttamente al 75% delle domande di ogni livello, si passa al livello successivo. Nel caso in cui non superi il livello successivo, ti verrà attribuito il livello precedente raggiunto. Questo significa che è possibile superare il modulo anche con il livello A1, come da Regolamento erogazione EIPASS DigCompEdu.

CERTIFICATO:

Sul Certificato sono presenti sia il logo di Accredia, che garantisce che la certificazione è accreditata ad Accredia, sia il riferimento al DigCompEdu.